La cucina tradizionale siciliana è sicuramente tra le più variegate e importanti d’Italia, perchè frutto di tutte quelle culture che nel corso dei millenni si sono mescolate in questa regione.
L’arancino
Un piatto tipico della cucina tradizionale siciliana, riso farcito con ragù di carne e successivamente ricoperto di pangrattato, il tutto fritto e gustato come una piccola palla di riso. I gusti più classici sono al ragù di carne o anche al burro, ma a dire il vero ne esistono molte altre varianti come la norma, o con i funghi o ai pistacchi
La caponata
Altro celebre piatto tipicamente siciliano è la caponata. Un piatto povero, ma ricco di sapori, è un mix di di sapori agrodolce. Anche in questo caso le varianti sono tante, ma la ricetta tradizionale prevede: melanzane fritte, sedano, cipolla, sale, pomodoro, capperi, aceto, olive e zucchero, molto spesso servito tra gli antipasti.
Il cannolo
il caratteristico dolce, composto da una cialda di pasta fritta e croccante ripiena di fresca e vellutata ricotta, è il dolce emblema della Sicilia, solitamente viene servito con scorza di arancia candita e/o gocce di cioccolato. La tradizione voleva la preparazione di questo dolce solo il cannolo per il periodo di carnevale
E se vi va di provare questi o altri prodotti cliccate qui per dare un’occhiata a queste fantastiche offerte