SuperSalute: Diabete tipo 2 sconfitto in due mesi

0

salute-che-fare-“SuperSalute” è la nuova rubrica di Buoni Coupon realizzata con il contributo di Salute Che Fare. Ogni settimana la Redazione del magazine on line avrà il compito di mantenervi aggiornati sul mondo della salute, condividendo le ultime novità su diete e nutrizione, i consigli pratici per prevenire i disturbi più comuni, le terapie più innovative per contrastare malattie e invecchiamento. Collegatevi ogni venerdì pomeriggio per scoprire come mantenersi in forma e adottare lo stile di vita più salutare per ognuno di noi. E se vi siete persi la scorsa puntata scoprite COME AGGIUNGERE ANNI ALLA VITA IN 16 MOSSE. Buona lettura!

 

La dieta di 8 settimane per sconfiggere il diabete di tipo 2

Si può guarire dal diabete di tipo 2? Si tratta di una vera e propria pandemia che sta travolgendo con la forza di uno “tsunami” 422 milioni di persone in tutto il mondo, un numero quattro volte superiore a quello del 1980. Secondo Roy Taylor, ordinario di Medicina e metabolismo e direttore del Centro di risonanza magnetica all’Università di Newcastle in Inghilterra, è possibile invertire la storia naturale della malattia attraverso un regime dietetico di circa 800 kcal al giorno per almeno 8 settimane, in base alle caratteristiche morfologiche e metaboliche del paziente.

Ma perché è fondamentale perdere i chili di troppo che pesano sulla bilancia? Una delle cause principali di questa patologia, come hanno evidenziato le indagini del team di ricercatori britannici, è lo strato di grasso che ricopre “soffocandolo” il pancreas, costretto così a produrre quantità insufficienti di insulina per tenere sotto controllo il livello degli zuccheri nel sangue.

Ridurre di un sesto il peso corporeo rilevato prima della diagnosi di diabete di tipo 2 costringerebbe l’organismo ad utilizzare prima di tutto il grasso incriminato, recuperando in tal modo la normale funzionalità pancreatica. Nella dieta di 800 kcal, sostiene l’esperto britannico, possono rientrare sia 3 porzioni da 200 g di cibo preconfezionato in forma liquida (come zuppe o frullati) sia 200 g di verdure (sono escluse quelle contenenti amidi come le patate) o, in alternativa, 800 g di cibo a basso contenuto calorico da calcolare in base al profilo personale, più 2-3 litri di acqua al giorno.

Per raggiungere gli obiettivi previsti è necessario un piccolo sforzo per non pensare più alle pietanze preferite, abituandosi a vivere per così dire “alla giornata”. Senza mai dimenticare di bere acqua per non risvegliare gli stimoli della fame, che però alla lunga finiscono per non rappresentare più un problema impellente. Adattandosi a questo nuovo stile di vita i risultati non tarderanno a manifestarsi: dopo appena una settimana si assiste al crollo repentino della glicemia a digiuno, che dopo circa 2 mesi si stabilizza ben al di sotto della soglia critica di 100-125 mg/dL (5,5-7 mmol/L).

Una volta raggiunto l’agognato traguardo, il problema si sposta sul mantenimento del peso corporeo. Quanto bisogna mangiare? All’incirca due terzi di quanto si era abituati a consumare prima, aggiunge Taylor, insieme ad un’attività fisica regolare almeno 3 volte la settimana (corsa, camminata, palestra, nordic-walking, ecc.) associata ad una dieta salutare, in modo da bruciare circa 1750 kcal al giorno.

diabete tipo 2

Fondamentale per la riuscita dell’operazione è il controllo costante delle calorie introdotte (è necessario imparare a leggere bene le etichette dei prodotti alimentari), praticare esercizio con qualsiasi tempo e in qualsiasi stagione e ridurre l’introito alimentare (soprattutto il consumo di alcolici), pena una ricaduta grave delle condizioni di salute. Dieta ed esercizio regolare aiuteranno anche ad abbassare la pressione arteriosa, ad evitare frequenti episodi di cefalea e a rimanere più attivi mentalmente.

Tutte baggianate? Provare per credere. Ma se funziona, e la scienza lo conferma, è tutto di guadagnato per la nostra salute.

Esempio di dieta antidiabete da 800 kcal al giorno

Colazione: Biscotti al doppio cioccolato, cioccolato alla menta, banana o frullato all’amarena (in polvere da miscelare con acqua).
Pranzo: Pollo con verdure o zuppa al curry.
Cena: Zuppa di piselli/carote/cipolle o verdure grigliate senza amidi, frullato alla vaniglia.
Liquidi: 2-3 litri di acqua/infuso (tè, erbe) al giorno. Evitare assolutamente snack, spuntini, alcolici, pasta, riso e patate.

Esempio di dieta antidiabete da 1750 kcal al giorno

Colazione: Muesli e avena con uva sultanina, mirtilli, prugne e frutti di bosco misti, insieme a mandorle e latte scremato. Pane di segale tostato con un velo di margarina vegetale e marmellata. Occasionalmente uova strapazzate con un pomodoro grigliato.
Pranzo: A scelta pollo, tonno in scatola, pesce azzurro o salmone, verdure senza amidi al vapore (cotte al dente), 50 g di riso integrale o pasta di farro integrale agli spinaci. In alternativa, insalatona greca a base di olive, hummus, formaggio feta e insalata. Per finire, frutta fresca (frutti di bosco, mela, arancia, altro con yogurt magro), crème fraîche, formaggio quark.
Cena: Zuppa densa di carote e coriandolo o di funghi. In alternativa, insalata greca o di pollo, seguita da frutta fresca.
Liquidi: Diversi bicchieri al giorno di acqua fresca/aromatizzata o di tè/infuso d’erbe più caffè (meglio decaffeinato) e tè.

Per chi se la cava anche in inglese è disponibile il volume The 8-week blood sugar diet del giornalista inglese della BBC 2 e medico Dr. Michael Mosley, in grado di aiutare il lettore a perfezionare la dieta antidiabete, sempre sotto l’indispensabile guida del proprio medico o nutrizionista di riferimento.

 

giorgio-cavazziniGiorgio Cavazzini, giornalista professionista, è direttore del magazine online di salute e benessere per il grande pubblico www.salutechefare.it. Attivo da oltre vent’anni nel settore della stampa specializzata come Editor di Stampa Medica, Corriere Medico e Doctor Pediatria, lavora a Milano dove si occupa di informazione e divulgazione medico-scientifica su quotidiani e testate a diffusione nazionale del Gruppo Editoriale L’Espresso e di RCS MediaGroup.

 

Condividi.

Ti potrebbe interessare anche:

Seguici su Facebook

VAI AL SITO

BUONI SCONTO

CAMPIONI OMAGGIO