C’è chi ancora pensa che ricamare sia un’attività da vecchie zie o nonne, ma in realtà questa vera e propria arte sta tornando di moda, visto che consente di soddisfare un desiderio sempre più diffuso, ovvero quello di personalizzare i propri capi.
Ci sentiamo tutti un po’ omologati e abbiamo bisogno di personalizzare ogni cosa, così da renderla unica, meglio ancora se con le nostre stesse mani. Il ricamo consente di farlo, è divertente, rilassante e creativo. Ecco il segreto del suo recente successo.
Di sicuro molte nonne saranno ben contente di insegnare qualche segreto alle loro nipoti. Per chi non avesse la fortuna di avere delle abili ricamatrici in famiglia c’è Internet. Qui si possono trovare un’infinità di tutorial, per tutti i gusti e tutti i livelli, compresi quelli che consentono a delle totali dilettanti di ottenere da subito dei buoni risultati. Si possono personalizzare capi e accessori con ricami semplici, come le proprie iniziali. Chi è a livello più avanzato può sbizzarrirsi con progetti già più complessi. Il passo successivo è quello di creare delle vere e proprie composizioni, l’unico limite è la fantasia.
Naturalmente non mancano poi i brand che producono abiti e accessori già ricamati, come Gucci con la sua “moda istoriata”.
La ricamo-mania ha poi contagiato molti giovani creativi, in ogni parte del mondo, Double Trouble, ad esempio, è un brand inglese, ideato da due giovani stiliste che ricamano felpe, t-shirt e altro ancora, con citazioni della cultura pop che strizzano l’occhio al femminismo.
Proprio in Gran Bretagna, precisamente a Londra, si trova la Royal School of Needlework, vera e propria mecca per chiunque ami ricamare o desideri imparare a farlo. Fondata nell’ormai lontano 1872, in questa scuola sono stati realizzati negli anni parte del corredo di Lady D, elementi delle uniformi dell’esercito e più di recente alcuni decori visti nella fortunata serie tv Game of Thrones.