Con il passare degli anni rimanere in forma sembra essere un obiettivo sempre più difficile. In realtà bisogna semplicemente capire come adattarsi ai nuovi ritmi del nostro corpo e come prendersi cura di lui nel modo giusto. Scopriamo insieme quali sono i piccoli cambiamenti che dovremmo apportare alla nostra dieta per stare meglio e mantenere un buon livello di salute. Clicca qui e ricevi subito in omaggio una confezione di Sustenium Plus 50+!
Ripensare le proprie abitudini
Come abbiamo detto è importante guardare tutto in ottica diversa, soprattutto per quanto riguarda le abitudini alimentari. Seguire la dieta giusta dopo i 50 anni è fondamentale. Oltre alla dieta vera e propria esistono alcuni accorgimenti specifici che superati i 50 anni sarebbe meglio seguire il più scrupolosamente possibile:
- Aumentate l’assunzione di acqua. L’ideale sarebbe che le donne ne bevessero almeno due litri al giorno e gli uomini due e mezzo, dando la preferenza ad acque minerali calciche e solfato-magnesiache.
- Verdure presenti ad ogni pasto. Conditele in modo leggero con poco sale, olio extravergine di oliva e, volendo, aceto.
- I cereali sono tra i carboidrati più consigliati per spuntini sani, oltre al classico frutto
- Eliminate completamente cibo spazzatura e bibite gasate zuccherate.
- Diffidate dai cibi industriali che si presentano come privi di grassi. Spesso questa assenza è compensata proprio da un surplus di zuccheri, utili a mantenerne inalterato il gusto.
L’alimentazione più indicata dopo i 50 anni
Per mantenere il peso sotto controllo ed un buon livello di salute, è importante seguire un regime alimentare sano. Basta ispirarsi ai capisaldi della piramide alimentare della dieta mediterranea. Stando al modello le calorie quotidiane da assumere dovrebbero provenire per il 55-69% dai carboidrati, per il 15% dalle proteine e per circa il 25-30% dai grassi. Salvo intolleranze o patologie, i carboidrati da inserire nella dieta sono pane, pasta, riso e cereali. Attenzione alla quantità che, con l’avanzare dell’età, deve ridursi. Per quanto riguarda le proteine sarebbe meglio aumentare progressivamente quelle vegetali e diminuendo il più possibile quelle animali. Vanno ridotti al minimo anche i dolci. Purtroppo è proprio a partire da questa età che aumenta esponenzialmente la probabilità di sviluppare malattie metaboliche come il diabete. Stessa cosa per i grassi, soprattutto animali, responsabili dell’acutizzarsi di patologie legate al sistema cardio vascolare.
Come comportarsi con l’arrivo della menopausa
Nelle donne attorno ai 50 anni arriva la menopausa e tale evento fisiologico genera un cambiamento ormonale che si ripercuote su molti aspetti. In questo periodo l’indicazione più importante è di consumare cibi ricchi di calcio e ferro. L’assunzione di alcool dovrebbe essere limitata, mentre dovrebbe aumentare leggermente il consumo di proteine vegetali e diminuire quello di carboidrati, soprattutto se provenienti da alimenti dolci. Scopri come acquistare tantissimi prodotti bio ad un prezzo esclusivo!