Se passerete Halloween a casa, ecco qualche film che vi consigliamo per trascorrere da soli, o in compagnia, la notte più terrificante dell’anno. I film horror hanno molti estimatori e ad Halloween sono un classico praticamente irrinunciabile, anche tra chi solitamente frequenta poco questo genere. Proprio per quest’ultimi consigliamo alcune pellicole, famosissime, ma magari non note a tutti e perfette per l’occasione.
L’unica accortezza è di non guardare questi film assieme ai vostri figli, in particolare se hanno meno di 14 anni: demoni, vampiri, fantasmi e serial killer, quando sono protagonisti di un film, possono diventare quasi divertenti se presi con il giusto spirito, ma i più giovani, così come le persone maggiormente impressionabili, potrebbero non pensarla allo stesso modo.
L’esorcista (1973)
Probabilmente la prima e ormai storica versione de L’esorcista è uno dei film horror più famosi ed apprezzati di sempre. Negli anni ’70 quando uscì, spaventò a morte gran parte degli spettatori, oggi forse non ha la stessa forza, siamo abituati a ben altro, ma comunque resta una pellicola adatta ad Halloween.
Non aprite quella porta (1974)
Altro classico degli anni ’70 è Non aprite quella porta, pellicola cult ambientata in un’America in piena crisi economica. Tra le figure iconiche di questo spaventoso film c’è il gigantesco Faccia di Cuoio, armato di motosega, una compagnia perfetta per la notte di Halloween.
Halloween – La notte delle streghe (1978)
La pellicola di John Carpenter ha sostanzialmente creato il genere “slasher”, ovvero quello che ha come protagonista un assassino mascherato che miete moltissime vittime, spesso tra gruppi di adolescenti. Se vi piace questo genere di film e ancora non avete visto questo film correte subito ai ripari.
Shining (1980)
Se preferite un approccio più psicologico all’horror, il grande classico che fa al caso vostro è probabilmente Shining, famosissimo film di Stanley Kubrick che ha trasposto sullo schermo il romanzo di Stephen King. Ad interpretare questa pietra miliare del cinema un talentuoso Jack Nicholson, che tra le stanze dell’albergo più inquietante della storia, perde la ragione diventando sempre più violento.
Drag Me to Hell (2009)
Altro classico, anche se più recente e con stile e toni molto diversi, a firmarlo è un maestro del genere, ovvero Sam Raimi, parliamo di Drag Me to Hell. Se amate gli horror che non rinunciano alla giusta dose di macabra ironia, questo è il film che fa al caso vostro.
The visit (2015)
Concludiamo con The visit, di M. Night Shyamalan, acclamato regista de Il Sesto Senso. Come negli altri suoi lavori, anche in questo ricordatevi che niente è come sembra. Se volete farvi sorprendere e magari anche spaventare un po’ ad Halloween guardate questo film.