Le maschere viso più utilizzate sono senza dubbio le maschere in crema. Da tempo, però, c’è stato un vero e proprio boom delle maschere viso in tessuto. Entrambe sono validi prodotti cosmetici pronti all’uso, che solitamente non richiedono nessuna preparazione e vanno semplicemente applicate sulla pelle.
Se ancora non conosci le maschere in tessuto leggi il nostro articolo e scoprine tutti i vantaggi! Capiremo insieme come inserirle nella nostra beauty routine ed utilizzarle correttamente.
La beauty routine
Non ci stancheremo mai di dirlo: un’efficace routine di cura del viso è l’unico modo (insieme ad una buona alimentazione!) per ottenere risultati duraturi nel tempo. Le maschere viso in tessuto sono trattamenti specifici che possono fornire un valido supporto alla nostra beauty routine quotidiana. Tuttavia ogni maschera viso dovrebbe essere scelta in base alle esigenze della nostra pelle. Per questo non dovrebbero mai mancare nella routine settimanale.
Cosa sono le maschere viso in tessuto
Quando parliamo di maschere viso in generale intendiamo prodotti cosmetici concentrati, che vengono utilizzati per contrastare specifici inestetismi o problematiche della pelle del viso. L’uso regolare di maschere per il viso dona alla pelle un aspetto migliore rendendo la pelle più luminosa ed elastica. Le maschere viso in tessuto sono monouso: il tessuto è imbevuto di un siero ad alta concentrazione di attivi. Si tratta di cosmetici molto semplici da utilizzare, perfetti in viaggio o se si ha poco tempo a disposizione. Il tessuto sul quale vengono distribuite le sostanze attive può essere sintetico o naturale (cotone o cellulosa). Solitamente è ben sagomato, in modo da aderire perfettamente al viso favorendone l’applicazione.
Vantaggi
Come abbiamo detto si tratta di prodotti pratici, soprattutto in viaggio, dato che non sono liquidi e non occupano molto spazio. Vengono considerate “trattamenti d’urto” perché contengono una concentrazione maggiore di attivi e possono vantare una maggior efficacia. Grazie a queste maschere è dunque possibile ottenere risultati immediatamente visibili grazie ad una migliore penetrazione degli attivi contenuti.
Svantaggi
In termini ambientali non sono il massimo, visto che parliamo di trattamenti monouso. Però se il tessuto utilizzato è in pura cellulosa, possono essere differenziate nell’organico! Inoltre quelle in tessuto di cellulosa, biologico e biodegradabile, sono più “efficaci rispetto alle maschere in tessuto realizzate in TNT (materiale sintetico). Infine la cellulosa è più delicata sulla pelle e la lascia libera di respirare anche durante l’applicazione.
Come utilizzarle
Essendo trattamenti concentrati e mirati, sono un valido strumento per fare assorbire alla nostra pelle le sostanze di cui ha bisogno in breve tempo. Anche per le maschere in tessuto valgono le stesse regole delle altre maschere. Devono essere applicate sulla pelle ben pulita da ogni traccia di trucco, in modo che gli attivi di cui è imbevuta la maschera possano penetrare al meglio. Quindi detergete bene la pelle del viso con un prodotto delicato ma efficace, e successivamente, procedete ad una pulizia più profonda con un esfoliante viso in modo da eliminare totalmente le cellule morte, rendendo la pelle maggiormente ricettiva agli attivi. Dopo l’applicazione, se dovesse rimanere qualche residuo di siero sul viso, si può massaggiare fino a completo assorbimento. Solitamente le maschere in tessuto possono essere applicate 2-3 volte a settimana, quindi non vi resta che provarle. Clicca qui e scopri come riceverne subito una in omaggio!