La merenda è un pasto fondamentale, spesso sottovalutato dai genitori. La merenda ideale deve essere sana, gustosa, in grado di sostenere i bambini dalla colazione al pranzo e dal pranzo alla cena. Scopriamo insieme tutte le caratteristiche di una buona merenda!
Cosa non deve mancare
In generale i nutrienti che non devono mai mancare nella merenda sono i carboidrati che forniscono energia a rapido assorbimento (come la marmellata) ed a lento assorbimento (come i prodotti da forno). Ma devono essere presenti anche proteine ed una quota di grassi, soprattutto se il bambino fa sport. Vitamine e sali minerali sono invece assicurati dalla presenza di frutta che è perfetta anche come spuntino al mattino, anche sotto forma di frullato o purea. Utilizza il nostro codice sconto percentuale per acquistare tanti prodotti sani e gustosi per tutta la famiglia. Per te subito il -15% sui prodotti dell’ecommerce NaturaleBio.
L’importanza di variare
Pediatri e nutrizionisti consigliano di variare la merenda nel corso della settimana alternando cibi salutari ad altri un po’ più golosi. La scelta dipende anche dal tipo di giornata che dovranno affrontare i nostri bambini! Quindi via libera a frullati, gelati, pane e marmellata, yogurt, biscotti, cracker ecc. Ogni tanto si può concedere uno strappo alla regola ed una merenda più calorica. La giusta via di mezzo è educare al cibo e non demonizzarlo, orientando il gusto dei bambini verso un’alimentazione il più ricca e varia possibile. Se vi piace preparare dolci in casa provate a diversificare le farine. Questo vi permetterà di variare i sapori ed introdurre proprietà nutritive diverse. La farina 00, infatti, è molto povera di nutrienti in quanto raffinata. Fino al 30/07 in super offerta una selezione di prodotti ad un prezzo davvero conveniente fino al -25% di sconto.
Buone abitudini alimentari
Seguire la regola dei cinque pasti è un’abitudine salutare per tutti, non solo per i bambini! Si tratta di fare tre pasti principali e due spuntini. La merenda, infatti, contribuisce a combattere l’obesità e le cattive abitudini alimentari. Diversi studi hanno dimostrato che se l’intervallo di tempo in cui lo stomaco resta vuoto è troppo lungo, si arriverà al pasto successivo con una fame esagerata e si ricercheranno pasti più calorici. Infine, la merenda va calibrata, come abbiamo detto, sulla base delle abitudini e delle attività svolte dal bambino. In linea di massima il giusto apposto calorico della merenda dovrebbe aggirarsi attorno alle 200 calorie. Avere sempre in casa cibi sani e naturali è un ottimo modo per non cedere troppo spesso alla tentazione: approfitta dello sconto di 10 euro sui prodotti bio.