L’Angolo Creativo: Rosa in Twistart

1

Logo CreaIdeeContinua su Buoni Coupon la rubrica “L’Angolo Creativo”, tenuta da Elisa Nava, esperta di creatività che in passato ha già collaborato con programmi televisivi di Rai, Sky e Mediolanum Channel. Ogni settimana Elisa ci insegna piccole creazioni facili da realizzare che faranno un figurone con tutti. Salva la pagina e collegati il lunedì pomeriggio e troverai un tutorial fresco ed originale! E se ti sei persa la scorsa puntata clicca e scopri come realizzare un bracciale etnico unisex! Buona lettura!

L’Angolo Creativo: Rosa in Twistart

Ciao a tutte e buon lunedì!
Ormai è tempo di dedicarci alla Festa della Mamma! In questo tutorial realizzeremo una fascina davvero bella, decorata con i fiori che sono il simbolo della Festa della Mamma: le rose! Potrà essere un bel soprammobile per ogni ambiente della casa, e vi posso garantire che è molto scenografica sia in case moderne che in case dall’arredamento classico o rustico!
Se invece avete già acquistato il vostro regalo, beh… Seguite comunque il tutorial: la fascina che realizzeremo può essere un bel centrotavola, e le rose sono perfette anche per creare i segnaposti abbinati, o per adornare un bel pacco regalo!
Insomma, per noi creative vige sempre il motto “Impara l’arte e mettila da parte”: ogni cosa imparata ci tornerà utile al momento più opportuno!

Il materiale che utilizzeremo è il Twistart, un filo di carta nato in Finlandia (e commercializzato anche in Italia, ovviamente!) realizzato con sola cellulosa di abete e ritorto su se stesso. La tintura del filo avviene una volta che il filo è stato ritorto, così che ne derivi una suggestiva striatura sfumata di colore.
Grazie alla composizione della carta e delle tinture, questo materiale non sbiadisce alla luce e non si rovina neanche se viene bagnato. Permette quindi di creare oggetti di una certa qualità e resistenza.

Immagino di avervi incuriosite abbastanza, quindi cosa ne dite di iniziare?

 

Tutorial: Rosa in twistart

Difficoltà: media

Per realizzare questo progetto ci serviranno questi materiali:
1. Filo di Twistart Vite del colore che preferiamo
2. Filo di Twistart semplice colore verde
3. Stecche di cannella lunghe 40 centimetri
4. Forbici e colla vinilica
5. Uno stuzzicadenti o uno stecco da spiedino
6. Filo di metallo diametro 0,4mm
7. Colla a caldo

Tutorial Rosa in Twistart
Step 1 – Prepara i fili

rosa in twistart 1Prendiamo il filo Vite e, lasciandolo avvolto, tagliamo 4 pezzi lunghi circa 7-8 cm.
Iniziamo a separare i vari fili che compongono il torciglione del filo Vite,
ricavando quindi un totale di 16 pezzi lunghi 7-8 centimetri.
Tagliamo poi un altro pezzo di filo Vite (un singolo filo) lungo 5 centimetri.
Dal filo semplice verde invece ricaviamo 4 pezzi lunghi circa 5-6 centimetri.

Tutorial Rosa in Twistart
Step 2 – Apri i fili

rosa in twistart 2Partiamo proprio da questi 16 pezzi ed iniziamo a farli diventare ciò che saranno:
i bellissimi petali di una rosa incantevole!
Dobbiamo aprire ogni pezzo di filo da un’estremità e lasciare chiusa l’estremità opposta.
Mentre apriamo il filo, stiamo attente a non lisciarlo e tirarlo:
devono rimanere le increspature della carta.
Aperti tutti i fili, andiamo a distenderne e tirare solo la parte più vicina al fondo ancora chiuso.
In questo modo si creerà una bombatura molto particolare e realistica su quella che sarà la base del petalo!

Tutorial Rosa in Twistart
Step 3 – I bordi dei petali

rosa in twistart 3Ora prendiamo un petalo, lo pieghiamo a metà nel senso della lunghezza
e con le forbici andiamo a smussare gli spigoli,
per creare la forma arcuata sul bordo superiore del petalo.
Ripetiamo questa operazione per tutti  i petali.

Tutorial Rosa in Twistart
Step 4 – Il cuore della rosa

rosa in twistart 4Quando si lavora con il Twistart non si butta via niente! Anche i ritagli tornano utili!
Infatti adesso raccogliamo tutti i ritagli dello step precedente
e li appallottoliamo stringendo e schiacciando bene, così da formare una pallina.
Prendiamo adesso il pezzetto di filo Vite lungo 5 cm.
Lo apriamo per due terzi, lasciando chiusa un’estremità.
Distendiamo della colla vinilica su tutta la superficie aperta e appoggiamo all’interno la pallina di carta,
ponendola vicina alla estremità chiusa del filo.
Richiudiamo la carta sulla pallina, avvolgendola come mostrato nell’immagine.
Questo sarà il centro della nostra rosa di twistart!

Tutorial Rosa in Twistart
Step 5 – Il petalo centrale

rosa in twistart 5Prendiamo ora lo stuzzicadenti e torniamo ai nostri 16 petali.
Abbiamo arrotondato il bordo superiore, ma dobbiamo ancora fare qualcosa
perché ogni petalo sia davvero un petalo di rosa!
Iniziamo dal petalo centrale, quello più interno al fiore.
Prendiamo un petalo dei nostri 16, uno a caso.
Appoggiamo lo stuzzicadenti nella parte interna del petalo, in diagonale su uno degli spigoli smussati.
Premendo con le dita, facciamo rotolare lo stuzzicadenti verso la parte centrale del petalo,
avvolgendo su di esso il bordo del petalo.
Fatto ciò, sfiliamo lo stuzzicadenti e lo posizioniamo sullo spigolo opposto e sul lato esterno del petalo e facciamo la stessa operazione.
In questo modo, guardando il petalo dall’alto, noteremo che abbiamo creato una piegatura a forma di S.

Tutorial Rosa in Twistart
Step 6 – Come una rosa vera

rosa in twistart 6A questo punto dobbiamo occuparci degli altri 15 petali.
Li dovremo arricciare in un altro modo affinchè assomiglino davvero ai petali di una rosa.
Utilizziamo ancora lo stuzzicadenti e lo posizioniamo in corrispondenza di uno degli spigoli smussati,
leggermente in diagonale e sul lato esterno del petalo.
Facciamo rotolare lo stuzzicadenti avanti e indietro premendo per dare forma al petalo.
Facciamo la stessa cosa sull’altro spigolo e così per ogni petalo.
Sì, lo so… è un lavoro monotono, ma risulta anche abbastanza meccanico,
quindi possiamo farlo mentre guardiamo la tv!

 

Tutorial Rosa in Twistart
Step 7 – Iniziamo a comporre

rosa in twistart 7

Tutti gli elementi per comporre il nostro fiore sono fatti,
quindi possiamo iniziare ad unirli fra loro!
Prendiamo il petalo centrale e il cuore del fiore.
Mettiamo un po’ di colla nella parte più bassa del petalo
e posizioniamo il cuore proprio lì, come mostrato nell’immagine.
A questo punto avvolgiamo il petalo su se stesso in modo che
l’arricciatura verso l’interno del petalo racchiuda il cuore, e l’arricciatura verso l’esterno resti libera.

Tutorial Rosa in Twistart
Step 8 – Un petalo per volta

rosa in twistart 8Ora che abbiamo creato il centro del fiore, iniziamo a posizionare uno ad uno tutti gli altri 15 petali.
Andranno posizionati in modo armonioso ed equilibrato
in modo che la corolla della rosa abbia una forma rotondeggiante.
Il primo petalo dei 15, andrà messo in modo che risulti opposto al precedente.
L’apertura lasciata dal primo petalo dovrà quindi essere più o meno al centro del secondo petalo.
E’ sempre bene fare delle prove di posizionamento prima di mettere la colla,
e ricordiamoci che per ottenere un effetto più naturale e leggero
la colla andrà stesa sulla parte inferiore e bombata di ogni petalo.
Il secondo giro di petali potrà essere composto da tre petali,
il terzo da 5, il quarto dagli ultimi 5,
ma ricordatevi che questa non è una regola: man mano che procedete,
dovrete fare delle valutazioni personali di volta in volta,
e può anche accadere che occorra realizzare qualche petalo in più
da aggiungere alla composizione all’ultimo momento!

Tutorial Rosa in Twistart
Step 9 – Rifinisci la rosa

rosa in twistart 9All’inizio di questo lavoro avevamo anche tagliato dei piccoli pezzi di filo semplice verde.
Bene, è ora di utilizzarli!
Li apriamo come abbiamo fatto con i petali della rosa e,
piegandoli a metà, creiamo un taglio a zig-zag abbastanza acuto,
come mostrato nella foto.

Tutorial Rosa in Twistart
Step 10 – Finisci la rosa

rosa in twistart 10Andiamo ad incollare ogni pezzetto di twistart verde alla base del fiore,
in modo da coprirne la base.
Ora la rosa in twistart è finita! E’ bella, vero?
Se vogliamo procedere e realizzare la fascina, realizziamo una seconda rosa,
dello stesso colore o di un altro colore che s’intoni con la prima e proseguiamo con il prossimo step!

Tutorial Rosa in Twistart
Step 11 – La fascina

rosa in twistart 11Prendiamo le stecche di cannella, le accostiamo una all’altra
e le leghiamo insieme con un paio di giri di fil di ferro nel punto centrale.
Non stringiamo fortemente, lasciamo che abbiano un po’ di gioco.
Muoviamo le estremità della fascina imprimendo una leggera torsione sulle stecche.
In questo modo le stecche si distanzieranno l’una dall’altra verso l’esterno e  resteranno strette al centro. Fissiamole in questa posizione con della colla a caldo.
Prendiamo ora un filo di Twistart Vite lungo circa 10 centimetri e lo apriamo completamente.
Ne fissiamo un’estremità sulla parte centrale della fascina
ed avvolgiamo in modo da coprire il filo di metallo e la colla.
Questa sarà la base d’appoggio della nostra composizione di fiori!
Applichiamo i fiori che abbiamo appena creato incollandoli con la colla a caldo
e decoriamo con fili chiusi di Twistart e con delle foglie realizzate con del Twistart Vite verde.

La fascina di rose in Twistart per la Festa della Mamma è finita, ma immagino che questo tutorial vi abbia scatenato la fantasia per altri bellissimi progetti! Fatemi vedere cosa realizzate, mi raccomando!

Vi aspetto anche su www.creaidee.com e su Facebook per rispondere ai vostri quesiti, per aiutarvi nei vostri lavoretti e darvi spunti utili per le vostre decorazioni, feste, regali!

Se non ci vediamo sui social durante il resto della settimana, il nostro appuntamento sarà qui su BuoniCoupon lunedì prossimo, per un altro tutorial all’insegna della creatività! ^__*
Ciao!

 

Elisa NavaElisa Nava. Esperta di hobby creativi e decorazione, è autrice del sito www.creaidee.com. E’ stata titolare di un laboratorio creativo e insegnante di arti manuali, nonché autrice del manuale “Bijoux con le spille da balia” edito da Il Castello. Ha collaborato con vari editori e partecipato in qualità di Esperta di Creatività in alcune trasmissioni televisive (Rai, Mediolanum Channel, Sky). Vive a Torino, e nel tempo libero gestisce un blog su questa città: atourinturin.com.

Condividi.

Ti potrebbe interessare anche:

Commenti

Seguici su Facebook

VAI AL SITO

BUONI SCONTO

CAMPIONI OMAGGIO