L’Angolo Creativo – Rametto di mimosa

0

Ormai la Festa della Donna è vicinissima e tutti i negozi di fiori sono un tripudio di mimose!
Io amo i fiori, ma devo ammettere che la mimosa non mi ha mai conquistata. Forse perché, tolti i rametti dagli alberi, la mimosa ha una vita davvero breve e fugace. I fiori in vaso avvizziscono e appassiscono. Sugli alberi la mimosa è invece un fiore allegro e leggero, vivace e vitale. Non amo ricevere mimose per l’8 marzo, ma il fiore mi mette allegria, quindi perché non trovare un compromesso fra le due cose?
Ecco dunque che le perline ci vengono incontro e ci aiutano nel progetto di rendere la mimosa un fiore duraturo!

Tutorial: il rametto di mimosa
Difficoltà: Facile

mimosa di perline 16

Ecco quello che ci servirà:
1. Perline di conteria gialle
2. Perline a baguette (3mm) verdi
3. Filo metallico verde, diametro 0,4mm
4. Tronchesino
5. Nastrino di raso decorativo

 

Tutorial: il rametto di mimosa
Step 1 – Infila le perle

mimosa di perline 1Iniziamo il nostro lavoro infilando sul filo verde del rocchetto una certa quantità di perline gialle. Ce ne serviranno un bel po’, quindi copriamo almeno una lunghezza superiore alla spanna.

Tutorial: il rametto di mimosa
Step 2 – La prima asola

mimosa di perline 2mimosa di perline 3Trattieni il filo a circa 7 centimetri dalla sua estremità fra l’indice ed il medio.
Conta 8 perline e falle scivolare verso le dita, sopra all’indice.
Lascia le altre perline libere di tornare verso il rocchetto di filo
e trattieni il filo sotto l’indice con il pollice per tenerlo teso.
Con le dita dell’altra mano, pinza le perline avvicinando fra loro la prima e l’ultima delle 8.
Quando si toccano, attorciglia il filo con un movimento a torsione. Avrai così creato la prima asola.

Tutorial: il rametto di mimosa
Step 3 – Una nuova asola

mimosa di perline 4aConta adesso altre 8 perline e portale a ridosso della prima asola. Usando lo stesso metodo dello step precedente, crea un’altra asola uguale e ravvicinata alla prima, come mostrato nell’immagine.

Tutorial: il rametto di mimosa
Step 4 – Il primo modulo

mimosa di perline 5Procedi in questo modo continuando a creare asole. Ne serviranno 5.
Quindi potrai tagliare il filo di metallo a circa 7 centimetri di distanza dall’ultima asola creata.
Per creare il nostro rametto avremo bisogno di almeno 5 moduli uguali a questo.

Tutorial: il rametto di mimosa
Step 5 – Un fiore

mimosa di perline 6mimosa di perline 6aPrendi ora uno dei moduli di perline gialle che hai realizzato.
Accosta fra loro i fili di metallo e, tenendo ferme le asole di perline,
attorciglia i fili in modo da unirli in un unico stelo regolare, come mostrato nella foto qui sopra.
Ora, con le dita schiaccia le asole di perline dando loro una forma abbastanza sferica.
Fai la stessa cosa con tutti i moduli che hai creato.

Tutorial: il rametto di mimosa
Step 6 – Il modulo della foglia

mimosa di perline 7Se ci sono ancora perline gialle infilate sul filo di metallo,
puoi toglierle e rimetterle nella loro confezione:
ora dobbiamo lavorare con le perle a baguette verdi.
Anche in questo caso ne puoi infilare una certa quantità sul filo,
quindi lascia 7 centimetri di filo libero e crea una prima asola con 6 perline.
Crea il modulo della foglia realizzando 7 asole di 6 perline ciascuna.
In questo caso le asole dovranno essere distanziate l’una dall’altra di circa 4 o 5 millimetri.

Tutorial: il rametto di mimosa
Step 7 – Crea la foglia

mimosa di perline 8amimosa di perline 9Dopo aver tagliato il filo di metallo 7 centimetri oltre l’ultima asola realizzata,
accosta fra di loro le estremità e ripiega il modulo a metà.
In questo modo avrai la quarta asola opposta ai fili che comporranno lo stelo
e le altre 6 asole poste a coppie una di fronte all’altra.
Tenendo ferme le asole di perline, una coppia per volta,
attorcigliamo tutto il filo di metallo in modo da stringere le asole fra di loro
come mostrato nella foto, e creare lo stelo della foglia.

Tutorial: il rametto di mimosa
Step 8 – Il rametto

mimosa di perline 10Prendiamo adesso due moduli fiore.
Accostiamo i fili di metallo in modo che le due palline gialle siano ad altezze diverse,
quindi attorcigliamo fra di loro i fili, come mostrato nella foto.

Tutorial: il rametto di mimosa
Step 9 – Completa il rametto

mimosa di perline 11mimosa di perline 12Alla stessa maniera aggiungiamo un altro fiorellino e la foglia,
quindi concludiamo aggiungendo gli ultimi due moduli gialli.

Tutorial: il rametto di mimosa
Step 10 – Crea il gambo

mimosa di perline 13Attorciglia tutti i fili in un unico gambo per una lunghezza di almeno 2 centimetri e mezzo.
Quindi usa il tronchesino per tagliare il gambo del rametto di mimosa.

Tutorial: il rametto di mimosa
Step 11 – Rifinisci il rametto

mimosa di perline 14Per evitare che il gambo si disfi o che i fili che lo compongono risultino pungenti,
ripiega l’estremità del gambo verso i fiori, creando un’asola.

Tutorial: il rametto di mimosa
Step 12 – Il tocco finale

mimosa di perline 15mimosa di perline 15aPrendi ora il nastrino di raso e fallo passare attraverso questa asola.
Fai un nodo per fissare la metà del nastro al gambo della mimosa di perline
e crea un bel fiocchetto decorativo.

mimosa di perline 16
Il ramo così realizzato può essere un bel pensiero per celebrare la Festa della Donna,
ma può anche essere usato come elemento decorativo se applicato su qualche oggetto.

Spero che anche questo progetto vi sia piaciuto.

Elisa NavaElisa Nava. Esperta di hobby creativi e decorazione, è autrice del sito www.creaidee.com. E’ stata titolare di un laboratorio creativo e insegnante di arti manuali, nonché autrice del manuale “Bijoux con le spille da balia” edito da Il Castello. Ha collaborato con vari editori e partecipato in qualità di Esperta di Creatività in alcune trasmissioni televisive (Rai, Mediolanum Channel, Sky). Vive a Torino, e nel tempo libero gestisce un blog su questa città: atourinturin.com.

Condividi.

Ti potrebbe interessare anche:

Seguici su Facebook

VAI AL SITO

BUONI SCONTO

CAMPIONI OMAGGIO