L’Angolo Creativo: Braccialetto Etnico

1

Logo CreaIdeeContinua su Buoni Coupon la rubrica “L’Angolo Creativo”, tenuta da Elisa Nava, esperta di creatività che in passato ha già collaborato con programmi televisivi di Rai, Sky e Mediolanum Channel. Ogni settimana Elisa ci insegna piccole creazioni facili da realizzare che faranno un figurone con tutti. Salva la pagina e collegati il lunedì pomeriggio e troverai un tutorial fresco ed originale! E se ti sei persa la scorsa puntata clicca e scopri come realizzare dei bellissimi fiori di perline! Buona lettura!

 

L’Angolo Creativo: Braccialetto Etnico

 

Ciao a tutte!
Questa settimana ho pensato di proporvi il progetto di un bijoux fai da te. Cosa ne dite di un braccialetto unisex dal gusto un po’ etnico?
Ho chiamato a raccolta nozioni di un’antica arte di ricamo a nodi per creare questo bracciale di semplice realizzazione.
Cambiando il colore e il materiale usato, cambierà il risultato finale. Quindi se volete ottenere un risultato particolarmente maschile, usate caucciù nero, cuoio o pelle abbinati al metallo, ed avrete un risultato fantastico!
Ma questa stessa tecnica permette di realizzare gioielli raffinati ed eleganti usando seta e cristalli, bijoux più sbarazzini per bimbe e ragazze se sceglierete del cotone dai colori vivaci e perle dalla forma insolita, o ancora cambiando, avrete un risultato decisamente estivo e marinaresco se sceglierete della corda o addirittura dello spago e lo abbinerete alla pietra o al metallo dorato o color bronzo.
Come al solito, mi piace che il nostro Angolo Creativo sia un pozzo di idee per la vostra creatività, e sono certa che questo tutorial vi sorprenderà e inizierete a sperimentare combinazioni di materiali differenti su questo stesso schema!

Cosa ne dite? Incominciamo?

Tutorial: Braccialetto etnico

Difficoltà: facile

Ecco cosa ci occorre:
1. Cordino di cotone (io ho scelto un cordino color panna di spessore 1mm)
2. Perla etnica
3. Due chiodini da bigiotteria lunghi 4 centimetri
4. Un moschettone
5. Anellini di congiunzione (ne ho usati 2 di diametro 6mm e vari di diametro 4mm)
6. Forbici
7. Pinze a punta piatta
8. Pinze a punta conica
9. Colla universale o smalto per unghie trasparente
10. Un peso o del nastro adesivo

Tutorial Braccialetto etnico
Step 1 – Taglia i fili

braccialetto etnico 1Innanzitutto prepariamo i fili.
Tagliamo due pezzi di cordino lunghi circa 80 centimetri ciascuno ed un pezzo lungo circa 35 centimetri.
Teniamo i 3 fili per un’estremità e li annodiamo insieme stringendo bene.

Tutorial Braccialetto etnico
Step 2 – Pronti per iniziare

braccialetto etnico 2A questo punto dobbiamo bloccare il nodo appena fatto al piano di lavoro.
In questo modo ci sarà più comodo lavorare.
Possiamo usare del nastro adesivo oppure un peso.
Io ho scelto un manubrio da fitness e l’ho posizionato in modo che il nodo restasse in vista
e non fosse coperto: questo è indispensabile perché il lavoro parta bene.
Bloccati i fili, li separiamo.
Lasciamo al centro il filo più corto e spostiamo ai lati i fili più lunghi.
Per comodità li chiameremo A, B e C come riportato nell’immagine.

Tutorial Braccialetto etnico
Step 3 – Inizia ad intrecciare

braccialetto etnico 3Ora possiamo davvero iniziare ad intrecciare il nostro braccialetto.
Prendiamo il filo A e lo pieghiamo verso il filo C, appoggiandolo sopra al filo B.
Prendiamo poi il filo C e lo spostiamo al di sopra del filo A, come mostrato nell’immagine.

Tutorial Braccialetto etnico
Step 4 – Finisci l’intreccio

braccialetto etnico 4Fatto questo, prendiamo il filo C  e lo facciamo passare sotto al filo B
e poi nell’asola creata dal filo A, passando sopra a quest’ultimo come mostra la fotografia qui sopra.

Tutorial Braccialetto etnico
Step 5 – Intreccia e annoda

braccialetto etnico 5Tira ora le estremità dei fili A e C in modo che si stringano attorno al filo B e contro il nodo iniziale.
Non occorre tirare tanto: la forza con cui stringiamo i nodi determinerà la larghezza del lavoro,
quindi consiglio di mantenere il nodo in modo che risulti fermo ma non strettissimo.
Facciamo ora un altro nodo uguale al primo, contando che il filo a sinistra
sarà sempre chiamato A e quello a destra C.
Stringiamo questo intreccio al di sotto del primo.

Tutorial Braccialetto etnico
Step 6 – Fino al centro

braccialetto etnico 6Continuiamo sempre in questo modo a fare nodi attorno al filo B
e vedremo che man mano che procediamo si creerà in modo naturale una spirale.
Proseguiamo a fare nodi continuando con gli intrecci.
Il numero di nodi da fare dipende da quanto lungo vogliamo che sia il nostro bracciale,
dalle dimensioni della perla con cui lo vogliamo decorare,
dallo spessore del filo che utilizziamo e da quanto stringiamo i nodi.
Conviene quindi fare delle prove di lunghezza man mano che si procede con il lavoro.
La perla che utilizzeremo dovrà trovarsi al centro del nostro bracciale,
quindi dividiamo per due la misura del bracciale che vogliamo ottenere
e togliamo da questa misura la lunghezza totale del moschettone di chiusura
e metà della lunghezza della perla centrale. Questa misura dovrà corrispondere
alla lunghezza del nostro intreccio fino a questo step.
Quando raggiungiamo questa misura, ci fermiamo e contiamo quanti nodi abbiamo realizzato,
contando le anse sul dorso della spirale, partendo dal nodo iniziale.
Per me corrisponde a 25 nodi realizzati.
A questo punto inseriamo la perla nel filo B.

Tutorial Braccialetto etnico
Step 7 – Continua oltre la perla

braccialetto etnico 7Una volta inserita la perla, realizza un nuovo nodo
intrecciando i fili al di sotto della perla, come mostrato nell’immagine.
Per un effetto più decorativo, lascia morbidi i fili A e C sui lati della perla
in modo che creino una cornice rotonda o ovale attorno ad essa.
Se stai realizzando un bracciale da uomo, prova invece a tirare i fili in modo che si accostino alla perla: secondo me per un bracciale da uomo è l’effetto migliore.
Proseguiamo quindi ad intrecciare nodi e contiamoli:
dobbiamo farne tanti quanti ne abbiamo fatti prima di inserire la perla.

Tutorial Braccialetto etnico
Step 8 – Blocca i fili

braccialetto etnico 8Facciamo un nodo per bloccare i tre fili alla fine del nostro bracciale e stringiamo bene.
Fissiamo con un pochino di colla universale o di smalto trasparente per unghie
e lasciamo asciugare completamente.
Tagliamo gli eccessi dei fili che sporgono dal nodo. Facciamo lo stesso sul nodo iniziale.

Tutorial Braccialetto etnico
Step 9 – Rifinisci le estremità

braccialetto etnico 9Prendiamo adesso un chiodino da bigiotteria e lo infiliamo nel nodo iniziale come mostrato nell’immagine. Con la pinza a punta conica, ne arrotondiamo l’estremità verso il bracciale in modo da creare un anellino.
Ripetiamo questa operazione sull’altro lato del bracciale.

Tutorial Braccialetto etnico
Step 10 – Fissa la chiusura

braccialetto etnico 10Con la pinza a punte piatte apriamo un anellino di congiunzione da 6mm,
lo fissiamo all’anellino di una delle estremità del bracciale e ad esso agganciamo il moschettone.
Sempre aiutandoci con questa pinza, creiamo una piccola catenella con gli anellini di congiunzione più piccoli e la fissiamo all’altra estremità del bracciale usando l’anello di congiunzione più grande.


braccialetto etnico finito

A questo punto il nostro bracciale etnico è pronto per essere indossato o regalato
e sono sicura, in entrambi i casi, che vi farà fare un figurone!
Potrebbe anche essere un pensiero carino per la Festa della Mamma,
magari realizzando una bella parure di bracciale e collana.

Fatemi sapere cosa farete seguendo questo tutorial,
ma per altre idee vi aspetto sul mio sito www.creaidee.com o su Facebook:
l’archivio di idee creative è già molto ricco e potrete avere idee originali
anche per realizzare tante altre belle cose, sempre all’insegna della fantasia e del fai da te!

 

Elisa NavaElisa Nava. Esperta di hobby creativi e decorazione, è autrice del sito www.creaidee.com. E’ stata titolare di un laboratorio creativo e insegnante di arti manuali, nonché autrice del manuale “Bijoux con le spille da balia” edito da Il Castello. Ha collaborato con vari editori e partecipato in qualità di Esperta di Creatività in alcune trasmissioni televisive (Rai, Mediolanum Channel, Sky). Vive a Torino, e nel tempo libero gestisce un blog su questa città: atourinturin.com.

Condividi.

Ti potrebbe interessare anche:

Commenti

Seguici su Facebook

VAI AL SITO

BUONI SCONTO

CAMPIONI OMAGGIO