La festa di Halloween cade il 31 ottobre di ogni anno e si celebra soprattutto negli Stati Uniti e in Inghilterra. Negli ultimi decenni ha preso piede anche in molti altri paesi, compresa l’Italia.
Durante la notte tra il 31 e il 1 novembre i bambini, anche gli adulti, girano di casa in casa mascherati da creature mostruose per il famoso rito del “dolcetto o scherzetto”
Festeggia con le magnifiche decorazioni spaventose
Il significato della parola Halloween
Il nome moderno di Halloween è legato alla festa di Ognissanti, in quanto deriva da “All Hallow’s Eve”, che in inglese antico significava proprio la vigilia di Ognissanti.
Le origini di questa festa e la zucca
Halloween, ha origini pagane che risalgono all’antica tradizione celtica e in particolare alla festa di fine estate, detta anche Samhain, celebrata proprio il 1 novembre. La notte della vigilia era consuetudine spaventare le anime diaboliche con enormi fuochi appiccati sulle cime delle colline.
Una leggenda racconta che…..
Jack-o’-lantern era un fabbro irlandese ubriacone, che riuscì a più riprese a ingannare il diavolo. Pur di riottenere la libertà, il diavolo promette a Jack che non lo avrebbe infastidito per i dieci anni successivi.
Per avere il simbolo della lanterna Il procedimento è molto semplice: si prende una zucca, la si svuota del suo contenuto, e si intaglia nella scorza un volto, che può essere minaccioso o allegro. Infine, si inserisce nella zucca intagliata una candela e la si pone come decorazione delle case la notte di Halloween.