Il fosforo è un minerale prezioso per l’assorbimento del calcio, la produzione di energia e la salute cardiovascolare. Scopriamo insieme tutte le sue funzioni e in quali alimenti possiamo trovarlo!
Cos’è ed a cosa serve
Il fosforo è il secondo minerale più abbondante nell’organismo. L’85% circa del totale è depositato nelle ossa, la restante parte è localizzata in tessuti molli e fluidi extracellulari. E’ importantissimo per la nostra salute e per la salute di ossa e denti. Inoltre è un costituente degli acidi nucleici (DNA e RNA), di alcune proteine e di alcuni zuccheri, e permette il funzionamento di alcune vitamine del gruppo B. Il fosforo dunque svolge numerose funzioni nell’organismo umano come favorire favorisce la funzionalità del muscolo e ridurre l’affaticamento muscolare dopo un’intensa attività fisica. Inoltre favorisce la crescita, il mantenimento e la riparazione di cellule e tessuti e partecipa alla sintesi di DNA ed RNA. Infine è molto importante anche perché favorisce una corretta frequenza cardiaca ed una normale conduzione nervosa.
Fosforo e memoria: una leggenda metropolitana
È ormai credenza comune che il fosforo favorisca la memoria ma diversi studi scientifici hanno dimostrato che non vi è alcuna diretta correlazione. Tuttavia assumerne una buona quantità favorisce la conduzione nervosa, un corretto utilizzo delle vitamine e fornisce energia a cellule e tessuti. Tutti fattori che possono indirettamente contribuire nella concentrazione!
Dove trovarlo
In quali alimenti è presente? Il fosforo è presente in quasi tutti gli alimenti ed è aggiunto alla produzione di molti cibi processati. Ad esserne particolarmente ricchi sono i cereali, i legumi, le uova, la carne (sia rossa che bianca), il latte, i formaggi e le verdure. Oppure in farmacia! Clicca qui e ricevi subito in omaggio la tua confezione di Sustenium Memo Fosforo!