L’origine di questa festività è celtica. Prima delle zucche si intagliavano le rape e lo stesso nome moderno di Halloween è legato alla festa di Ognissanti, in quanto deriva da “All Hallow’s Eve”, termine che indicava proprio la vigilia di Ognissanti. L’antica festa di Samhain, vera origine di Halloween si configura come una delle tante celebrazioni dedicate ai morti, molte delle quali presenti anche nel folklore italiano.
Le origini
Per ritrovare le origini di questa celebrazione dobbiamo recarci nell’Europa precristiana, in particolare nelle tradizioni celtiche. Per queste popolazioni delle isole britanniche il 31 ottobre segnava la fine dell’estate. La festività si chiamava Samhain, nome che proviene dal gaelico antico Samhuinn che indica la conclusione della stagione dei raccolti e l’inizio dell’inverno. Si credeva che in questa notte di passaggio le anime dei morti tornassero sulla terra insieme a streghe, demoni e fantasmi. Già nel Medioevo si indossavano maschere per allontanare la morte e celebrare riti propiziatori.
Halloween negli Stati Uniti
Dall’Irlanda, la tradizione è stata esportata negli Stati Uniti dagli emigranti, che, spinti da una terribile carestia, nell’Ottocento si diressero numerosi verso questa nuova terra. Negli Stati Uniti Halloween ha un carattere prettamente divertente e giocoso. Gli americani si travestono, realizzano incredibili decorazioni a tema, amano fare dei piccoli tour alla scoperta di case abbandonate e feste a tema “horror”. Se anche tu hai intenzione di organizzare un party a tema, clicca qui ed ottieni la spedizione gratuita per idee e decorazioni davvero uniche!
Trick or Treat
“Dolcetto o scherzetto”: l’elemosinare di porta in porta fra il giorno dei santi e quello dei defunti, avrebbe origine medioevale. Attualmente sono i bambini, la sera del 31 ottobre (Samhain) a travestirsi girando di porta in porta alla ricerca di dolciumi e spiccioli minacciando di fare uno scherzetto se non resteranno a mani vuote!
Travestiti anche tu: clicca qui per ottenere uno sconto sul tuo prossimo costume di Halloween!
La zucca
È l’alimento di stagione per eccellenza! La tradizione dell’intaglio risale alla prima metà dell’Ottocento e trae ispirazione dal personaggio di Jack-o’-lantern. La leggenda vuole che Jack, un fabbro irlandese furbo ed ubriacone, incontrò il diavolo al bar. Il diavolo voleva la sua anima ma Jack lo convinse a trasformarsi in una moneta per un’ultima bevuta con la promessa di consegnargli per sempre la sua anima. Ma, una volta che il diavolo si fu trasformato, Jack estrasse una croce bloccandolo in forma di moneta. Per ottenere la propria liberazione, il diavolo dovette promettere di non infastidire Jack per i dieci anni successivi. Passati dieci anni il diavolo si ripresentò e i due strinsero un patto: niente dannazione eterna per Jack. Alla morte però l’uomo non fu accolto né in paradiso né all’inferno. Da allora jack gira senza pace per trovare un rifugio.