Via libera alla detrazione abbonamento mezzi pubblici
E’ una novità della legge di bilancio 2018: la detrazione abbonamento mezzi pubblici è stata reintrodotta a partire dal primo gennaio 2018 dal governo Gentiloni.
Anche conosciuta con il nome di bonus trasporti pubblici o bonus trasporti, la detrazione abbonamento mezzi pubblici era stata inizialmente prevista per il biennio 2008-2009, per poi scomparire dalla lista delle detrazioni irpef.
A quanto ammonta la detrazione abbonamento mezzi pubblici?
Per capire quanto si può risparmiare con questa detrazione sugli abbonamenti dei mezzi pubblici bisogna tenere presente tre fattori:
- la detrazione massima non può superare i 250 euro annui
- il rimborso copre il 19% delle spese sostenute
- possono essere rimborsati anche gli abbonamenti dei familiari a carico
Un cittadino senza familiari a carico potrà detrarre dalle tasse il proprio abbonamento per i mezzi pubblici per un valore massimo di 47,50 €, cioè il 19% di 250 €.
Nel caso in cui si abbia una famiglia, si potranno dedurre le spese anche per gli abbonamenti dei familiari, sempre al 19% e sempre per un massimale di 250 euro. Questo dettaglio diventa significativo se si tiene conto del fatto che il costo del trasporto scolastico non rientra tra le spese scolastiche detraibili: se i propri figli si recano a scuola coi mezzi, allora si possono sottoscrivere a loro nome altrettanti abbonamenti che saranno poi rimborsati, ciascuno al 19%.
Cosa copre la detrazione sull’abbonamento dei mezzi pubblici?
Sembra una domanda scontata ma, in realtà, non lo è. Il bonus trasporti pubblici non copre soltanto l’abbonamento di autobus, tram e trasporto pubblico locale, ma anche gli abbonamenti sui treni regionali e interregionali che molti pendolari sottoscrivono per recarsi a scuola o sul posto di lavoro.
Quindi, ricapitolando, si può richiedere una detrazione su
- abbonamento bus, tram e metro
- abbonamento treni regionali
- abbonamento treni interregionali
Ovviamente, trattandosi di una detrazione sull’abbonamento non è possibile richiederla per viaggi singoli, per quanto frequenti.
Come richiedere il bonus trasporti pubblici?
Tutto quello che occorre per fruire della detrazione trasporti pubblici è la ricevuta di pagamento di un abbonamento (settimanale, mensile, annuale) acquistato durante il 2018.
Trattandosi di una detrazione Irpef, s’indicherà la spesa sostenuta nella sezione apposita della dichiarazione dei redditi a partire dal 2019.
Se t’interessano la tutela del lavoro domestico e gli incentivi e alle famiglie in difficoltà economica, ti consigliamo di dare un’occhiata anche a questi articoli:
- Detrazione abbonamento mezzi pubblici: cos’è e come richiederlo
- Bonus baby sitter e asilo nido: cos’è e come richiederlo
- Bonus famiglia 2018: cos’è e come richiederlo
- Assicurazione casalinghe: ti spieghiamo la polizza Inail 2018
- Bonus bebè 2018: come richiederlo
- Bonus mamma domani 2018: come richiedere gli 800 euro
- Bonus asilo nido 2018: cos’è e come richiederlo
- Reddito d’inclusione 2018: cos’è e come richiedere la carta REI
- Detrazione per sostituzione caldaia: le novità del 2018
- Come richiedere l’esenzione canone Rai: le nuove regole
- Esenzione ticket per reddito 2018: a chi spetta e come richiederla