Buoni Coupon vi presenta la rubrica “Un tè con Betty”, di Maria Elisabetta Quaglino, psicologa, psicoterapeuta e appassionata di benessere a tutto tondo. Ogni due settimane, Betty chiacchiererà con voi di tutto ciò che riguarda la cura di sé, per scoprire e riscoprire come, attraverso il corpo, ognuno di noi possa in realtà prendersi cura anche della propria interiorità. Non vi resta che abbracciare una bella tazza del vostro tè preferito e mettervi comode! E se ti sei persa la scorsa puntata clicca un San Valentino al Cioccolato! Buona lettura!
Che si tratti di scegliere il mascara perfetto per voi o di doverlo regalare a qualcuno, vi sarete quasi sicuramente ritrovati almeno una volta nella vita a entrare in profumeria, guardarvi intorno tra milioni di brand e prodotti dai packaging più o meno attraenti e pensare: “Che meraviglia!” e un secondo dopo: “Ma adesso quale scelgo? Quale sarà il mascara perfetto per me (o per lei)?”.
Oggi vi voglio dare qualche piccolo consiglio per rendervi la ricerca meno ansiogena e più divertente, portandovi a scoprire cosa fa di un mascara quel determinato tipo di mascara, e come provare a trovare quello più adatto a voi.
Partendo dal presupposto che ognuno di noi è diverso, sia per quanto riguarda la tipologia di ciglia sia rispetto all’effetto che desidera ottenere, un buon modo per operare una prima scelta è capire quali sono le caratteristiche fondamentali di ogni mascara, quelle che, quindi, possono variare e dare vita alle diversità. Esse sono essenzialmente tre:
- La formulazione
- Lo scovolino
- Il colore
La formulazione
Anche se non avete studiato chimica, sicuramente utilizzando mascara diversi avrete notato che, per esempio, potrebbero stendersi in maniera differente, seccarsi e/o fare i grumi in tempi diversi: questo dipende dalla formulazione, ovvero dagli ingredienti presenti in quel determinato tipo di mascara. Alcuni sono più fluidi, altri più densi, alcuni si seccano velocemente, altri durano di più (posto che, in generale, un mascara ha dai 3 ai 6 mesi di vita, a seconda del prodotto specifico). Questo può essere un punto da prendere in considerazione in base a quanto spesso utilizzerete o utilizzate di solito (o utilizza la persona a cui lo dovete regalare) il mascara.
Lo scovolino
Questa è, in effetti, la caratteristica più importante tra le tre. Partendo dal presupposto che tutti gli scovolini sono o in setole (naturali o sintetiche) o in silicone, avrete notato che esistono scovolini di ogni forma e grandezza. Quelli classici sono solitamente in setole, hanno una base più larga e si restringono in punta (Le Film Noir di Nabla Cosmetics, per esempio). Sono particolarmente adatti a chi possiede le ciglia abbastanza sottili, magari anche molto chiare, e che necessitano di una definizione più intensa (questa forma permette infatti di raggiungere anche le ciglia più corte, per un’applicazione uniforme). Questi sono gli scovolini che tra tutti permettono di intensificare di più lo sguardo. Esistono altri scovolini, sempre solitamente in setole, che sono invece “a banana” (come il Supercurl Curling Mascara di Urban Decay): questa forma curva è particolarmente adatta per chi ha le ciglia molto dritte e che quindi necessitano più di altre di puntare di più verso l’alto. Gli scovolini più lunghi e sottili (come quello del Maximum Definition di Essence), invece, sono solitamente in silicone e sono quelli più adatti a chi ricerca un effetto “pettinato”, perché questa forma e questo materiale permettono di separare le ciglia meglio rispetto alle due tipologie precedenti, e allungante, perché se lavorate con un po’ di pazienza, le ciglia acquisteranno anche qualche millimetro. Queste sono le tre tipologie principali, ma ce ne sono molte altre che si possono considerare un po’ un misto tra una e l’altra e, ormai da anni, sono stati creati gli scovolini a sfera (il Lengthening Top Coat Mascara di Kiko, per esempio): i mascara che hanno questa tipologia di scovolino vengono solitamente utilizzati in combinazione con e dopo aver applicato il mascara “di base”, per intensificare e definire ulteriormente.
Il colore
Non c’è alcun dubbio, il nero non ha rivali in quanto a eleganza, e, anche utilizzato da solo, vi permetterà di avere immediatamente uno sguardo più intenso e vivo. Se nonostante tutto questo, però, pensate che per voi sia meglio un effetto assolutamente più naturale, allora potrete optare per l’altrettanto classico mascara marrone. Se invece volete provare qualcosa di decisamente diverso e giocare davvero con i colori, allora in commercio esistono ormai mascara colorati per tutti i gusti (ad esempio i Vamp! di Pupa Milano). Il mio consiglio con questi mascara più particolari è di applicarli con un trucco-occhi non troppo importante, per evitare di caricare troppo quella porzione di viso, ma anche in questo caso tutto sta a cosa vi sentite di indossare e a come vi sentite di indossarlo!
E una volta che avrete in mano il vostro mascara perfetto? Non resterà che applicarlo! Non mi dilungherò su questo argomento (su internet potrete trovare tanti articoli dettagliati di famose make-up artist), ma vi darò qualche piccolo consiglio di massima:
- Prendetevi il vostro tempo! Anche il mascara perfetto potrebbe non risultare tale se applicato frettolosamente. Nonostante non sia una riga di eyeliner, anche il mascara ha i suoi tempi.
- Quando estraete lo scovolino, togliete l’eccesso di mascara depositato su di esso. In questo modo avrete un’applicazione più “pulita” e potrete costruire più strati senza il rischio di appesantire le ciglia e lo sguardo.
- Se per caso doveste macchiare con lo scovolino il resto del vostro trucco (occhi o viso) niente panico: con un cotton fioc leggermente bagnato (se l’acqua non basta, usate un pizzico di struccante) potrete rimuovere la macchia in un istante senza compromettere il risultato finale.
Non vi resta che andare alla ricerca del vostro mascara perfetto! Buona ricerca!
Maria Elisabetta Quaglino. Psicologa, psicoterapeuta che lavora anche con la “Sandplay Therapy”, è da sempre appassionata di make-up e dintorni. In qualità di psicoterapeuta lavora a Torino, presso lo Studio di Psicologia e Psicoterapia Epimeleia, mentre la sua passione per il make-up l’ha fatta sbarcare su YouTube nel 2010. Dopo 5 anni di attività il suo canale Nuroreiel13 sta per chiudere i battenti, per lasciare il posto a un nuovo canale, ACupOfB: questa nuova avventura la porterà a parlare ancora di make-up, ma soprattutto di benessere in tutte le sue forme, tra psicologia e cura di sé, tra mente e corpo. A breve è prevista anche l’apertura del suo sito.