Vacanze in arrivo? Scopriamo insieme come scegliere la protezione solare più adatta ai bambini. La scelta è davvero vasta ma con qualche accortezza possiamo scegliere facilmente la protezione migliore e più sicura.
Gli ingredienti
Cosa deve contenere una crema solare per bambini? Sulle creme solari è riportato l’’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients),ovvero l’elenco degli ingredienti contenuti, riportati in ordine decrescente di concentrazione. Quindi l’ingrediente che compare per primo è quello maggiormente presente, mentre gli ultimi sono presenti in minor quantità. In età pediatrica si consiglia di evitare la presenza di profumi e parabeni.
Raggi UVA e UVB
Inoltre è bene controllare che il solare protegga sia dai raggi UVA che dagli UVB, con test specifici per entrambi. Per quanto riguarda gli UVB, sono da preferire prodotti con SPF 50+ (che sta ad indicare che impiegheremo un tempo 50 volte superiore per arrivare all’eritema solare rispetto a quel che succederebbe senza protezione). Riguardo gli UVA, non è previsto in etichetta un numero che indichi l’indice di protezione, perciò la normativa europea richiede che la crema contenga un fattore di protezione di almeno 1/3 del SPF per poter esporre sulla confezione il simbolo che attesta lo schermo anti-UVA. Per i bambini è preferibile scegliere una crema contenente schermi fisici rispetto a quelli chimici (come il biossido di Titanio e l’ossido di Zinco) che si comportano come un “ombrello” che scherma e riflette i raggi del sole, proteggendo la pelle dall’effetto nocivo dei raggi UV, senza essere assorbiti dalla pelle.
Come proteggere la pelle dei bambini
Innanzitutto evitate l’esposizione durante le ore centrali della giornata. Una precauzione banale ma di fondamentale importanza. I raggi solari di cui abbiamo parlato hanno una maggiore l’intensità tra le 11:00 e le 15:00, ecco perché i dermatologi sconsigliano di esporsi al sole in questo orario. Cercate di evitare l’esposizione diretta dei neonati fino a un anno di età: la loro pelle è molto più sottile ed i neonati sono più predisposti a scottature e danni dei raggi UV. Proteggete le zone più esposte come naso, labbra, orecchie e collo ma anche spalle e cuoio capelluto che sono quelle più frequentemente interessate da scottature solari. Infine utilizzate creme solari ad ampio spettro (con filtri per i raggi UVA e UVB) e prodotti water resistant. In questo caso si rivelano utilissimi i prodotti sui quali è specificato il tempo di resistenza all’acqua.
Clicca qui e scopri la Promo Solari Bambini: fino al 5/07 avrai uno sconto esclusivo!