Appunti di B&B: attiviamo il nostro metabolismo!

0

Logo dott.ssa Eva CiancioDottoressa Eva Ciancio, medico chirurgo con Master in Dietologia e Medicina Estetica. La dott.ssa Ciancio ritiene importantissima la relazione medico-paziente: solo attraverso una grande fiducia reciproca è possibile raggiungere il traguardo finale che non sarà esclusivamente la perdita di peso, ma anche la comprensione dei comportamenti che hanno portato allo squilibrio. Parallelamente la dott.ssa Ciancio agisce anche dal punto di vista estetico con trattamenti mirati a migliorare la qualità della pelle.Collegatevi ogni settimana per avere consigli e consulenze su come tenervi in forma e apparire più belli. E se vi siete persi la scorsa puntata, cliccate e scoprite la dieta Fodmap. Buona lettura!

 

Attiviamo il nostro metabolismo!

Ognuno di noi può mettere in atto delle strategie giornaliere per riattivare il proprio metabolismo, indipendentemente da sesso, età e sistema genetico individuale.
Ci sono sicuramente dei fattori personali che accrescono la possibilità di dimagrire, infatti un uomo, avendo più massa muscolare rispetto ad una donna, dovrebbe avere un metabolismo più elevato.
L’età è un altro fattore determinante: nelle donne in menopausa, infatti, si ha un aumento ponderale in seguito alla diminuzione degli estrogeni.
Lo stesso si può verificare in seguito a squilibri ormonali e patologie tiroidee.
A prescindere da tutti questi fattori, possiamo influenzare il nostro metabolismo con svariati metodi.
Innanzitutto è importantissimo il movimento, ma questo non significa solamente iscriversi in palestra.
E’ stato dimostrato, infatti, che chi conduce uno stile di vita non sedentario può bruciare molte più calorie rispetto a chi pratica saltuariamente un’ora di attività fisica intensa.
Molte persone infatti dopo aver praticato sport riducono notevolmente le altre attività nel resto della giornata, vanificando lo sforzo compiuto.
Pertanto la regola vincente è essere in continuo movimento, senza dovere per forza eseguire esercizi intensi.

Un’altra strategia a livello alimentare, inoltre, può essere iniziare la giornata con una spremuta di limone in un bicchiere d’acqua, in quanto l’acido citrico contenuto negli agrumi è un ottimo attivatore metabolico.
Alimenti ricchi in iodio come pesce ed alghe (consigliate per i vegani), sono ottimi stimolatori tiroidei.
Per quanto riguarda i cereali, invece, scegliamo quelli con un basso indice glicemico, tra questi troviamo tutti quelli integrali, la quinoa ed il miglio. Impariamo poi a Inserire più verdure ad ogni pasto: sono ipocaloriche e sazianti.
Ma soprattutto evitiamo di consumare qualsiasi prodotto confezionato, poiché anche in una piccola merendina vi è un concentrato di zuccheri e grassi saturi che può minare tutto il nostro operato!

eva ciancioDott.ssa Eva Ciancio Medico Chirurgo esperta in Dietologia e Medicina Estetica. Gestisce il suo studio con passione, seguendo passo dopo passo nel percorso fisico e psicologico il paziente. Elabora piani alimentari personalizzati in base alle esigenze ed alle patologie del paziente. Esegue trattamenti medico-estetici mirati a donare nuova luce là dove stress ed invecchiamento hanno lasciato traccia. Visita il suo sito www.evaciancio.it.

Condividi.

Ti potrebbe interessare anche:

Seguici su Facebook

VAI AL SITO

BUONI SCONTO

CAMPIONI OMAGGIO